Pulizia e manutenzione di un caminetto a legna

Pulizia e manutenzione di un caminetto a legna

Mantenere sempre igienizzato il camino non solo ci consente di respirare aria pulita e pura, ma ci permette di mantenerlo al meglio negli anni. Le operazioni di pulizia quindi vanno effettuate dopo ogni utilizzo, al fine di assicurarci tale risultato. Inoltre ci sono dei piccoli interventi di manutenzione da eseguire più sporadicamente, ma che sono altrettanto importanti di quelli quotidiani. Non tutti conoscono però queste procedure, e spesso per tale motivo evitano di praticarle. Come porvi rimedio? Seguitate nella lettura o scoprite di più sull’articolo su come pulire un caminetto a legna.

Per quanto riguarda la pulizia di tutti i giorni dovremo avere la premura di eseguirla con costanza (o almeno dopo ogni uso). Ci occorre solo una spazzola dalle setole dure, o comunque abbastanza rigide, e una paletta annessa. Con questi due strumenti provvediamo a scrostare fuliggine e ogni traccia di residuo dal corpo del caminetto. Una volta rimosso ogni minimo detrito possiamo usare anche un aspirapolvere o aspirabriciole, per una pulizia ancora più profonda. Finite queste semplici operazioni sarà meglio trattare le superfici con un panno morbido appena inumidito con acqua calda o tiepida. Per un tocco di igiene possiamo mescolare all’acqua un goccio di aceto. Se vogliamo invece pulire le fughe delle mattonelle possiamo usare della plastilina, quella per i bambini per intenderci, che tira via tutto lo sporco che si incastra in quell’area.

Per gli sgrossi invece avremo bisogno di una spazzola più efficiente, delle spazzole abrasive e anche uno spray (che può essere chimico o fai da te) per detergere il caminetto. Talvolta avremo bisogno anche di pulire le canne fumarie, e possiamo farlo facilmente con un kit apposito. Questo è facilmente reperibile, economico (meno di 30 euro) ed è composto da 3 elementi: due tipi di scovolini di nylon e una prolunga allungabile per raggiungere le estremità più lontane. Via libera ad ammoniaca e prodotti chimici – che in caso di necessità sanno essere davvero molto aggressivi.

In qualsiasi fase della pulizia, se prevede l’uso di agenti chimici o potenzialmente tossici, si consiglia di proteggersi le parti sensibili con guanti e mascherina. Infine ricordiamoci sempre di sciacquare bene ogni superficie.