L’antitarlo in crema funziona?
Se l’azione dei tarli sta sfuggendo di mano, e ci troviamo invasi da questi insetti, allora abbiamo bisogno di un prodotto più che efficace per poterli cacciare via. Spesso tendiamo a pensare che un antitarlo in spray non sia così forte, e optiamo per uno in crema o in pasta. Ma questi prodotti, che si possono anche fare da sé, sono davvero efficaci in questa lotta? Quali sono i migliori disponibili in commercio?
Un antitarlo in pasta è necessario quando il legno, brulicante di insetti e tarli, risulta particolarmente messo male. È nei casi più gravi quindi che possiamo pensare di adottare questo sistema per sconfiggere del tutto questi esseri. Rispetto a una soluzione spray avremo un’azione più profonda. Possiamo arrivare nei buchi e nei fori più nascosti, con un prodotto leggermente più efficace.
Se pensiamo poi al benessere del legno, già duramente provato, allora non possiamo che scegliere un antitarlo in crema. Il prodotto rispetta pienamente le superfici del legno, persino quelle più pregiate o delicate. È possibile applicarlo anche su legno trattato, verniciato o altro. Oltre a un’azione prettamente aggressiva verso i tarli, un antitarlo in crema svolge una funzione di cura e protezione del legno su cui viene applicato. Infatti grazie all’utilizzo di questo specifico oggetto possiamo rigenerare il legno, rimpolparlo e dargli una nuova luce.
Anche per comodità e praticità d’uso è nettamente superiore rispetto a un prodotto liquido. Infatti un antitarlo simile è inodore, e si applica con estrema facilità su ogni tipo di superfici (anche quelle più irregolari). Il processo è molto semplice: dobbiamo solo munirci dell’antitarlo e di una siringa o un pennello. Il primo strumento lo useremo nei fori o per riempire eventuali venature, mentre il secondo ci servirà per stendere la crema sul resto della superficie. Ci vogliono circa 10 minuti per completare l’operazione (ovviamente stimati prendendo in considerazione un mobile di media grandezza e ridotto abbastanza male). Ad applicazione ultimata dovremo lasciare in posa la crema per almeno 24 ore (nei casi più gravi meglio aspettarne 48). Una volta finito di attendere possiamo procedere alla riverniciatura del legno, senza più tarli.