Mese: Marzo 2020

Videoproiettori con retroproiezione: come funzionano?

Utilizzare un videoproiettore è un’azione che oggi come oggi sono sempre più persone a fare; in effetti, rispetto a qualche anno fa, quando i videoproiettori venivano utilizzati esclusivamente per andare a realizzare e raggiungere degli obiettivi prettamente professionali, oggi invece questi strumenti sono diventati di molto più comune utilizzo e vengono sfruttati anche per degli scopi amatoriali. In effetti il videoproiettore si utilizza oggi sia come mezzo utilizzato per scopi lavorativi, ad esempio in contesti come uffici, congressi, sale convegni, università o scuole, che per scopi amatoriale come per esempio per feste, serate particolari e via dicendo. In commercio ormai si possono trovare numerosi tipi di videoproiettori che sono pensati per soddisfare diverse esigenze; per capire quale potrebbe essere il modello più adatto alle vostre necessità, vi consiglio di consultare la guida che potete trovare su questo sito dedicato.

Essiccatori per alimenti, le temperature ideali per essiccare

Non tutti gli essiccatori alimentari sono uguali. A parte la classica distinzione fra modelli orizzontali o verticali più o meno salva-spazio, sono molte altre le differenze che li distinguono. Ad esempio, ci sono essiccatori con o senza timer, chi ce l’ha può essere impostato prima per fissare la tempistica del processo di essiccazione. I migliori modelli in commercio si basano anche su due diversi gradi di potenza e temperatura per disidratare in modo diverso, anche in contemporanea, più tipi di cibi. In questo caso gli essiccatori montano due scomparti diversi dove posizionare gli alimenti diversi per sottoporli ad essiccazione a temperature differenti, utilizzando anche solo una metà dell’apparecchio.

L’uso dell’essiccatore può essere intensificato se si ha un orto o  un frutteto a disposizione da cui attingere quotidianamente la materia prima da essiccare, niente di meglio che usare frutta e verdura